Pedius - Tutti possiamo telefonare

In Italia troppo spesso si pensa che investire nel sociale non sia remunerativo e che questo spetti esclusivamente alle Onlus. Pedius non è di questa idea: essa consente ai non udenti di fare telefonate. In questa startup Tim Ventures, Sistema Investimenti ed Embed Caoital hanno investito 410 mila euro.

L'idea prende corpo quando viene mandato in onda un servizio delle Iene, più di quattro anni fa, ove un non udente dopo aver avuto un incidente d'auto, rimase bloccato per ore perché non poteva chiamare nessuno.
Lorenzo Di Ciaccio, CEO di Pedius, da quel momento si è impegnato per rendere quella che era solamente un'idea qualcosa di concreto. Pedius consente all'utente di avviare una normale telefonata e poi scegliere se inviare messaggi vocali con la propria voce o scrivere messaggi che saranno pronunciati da una voce artificiale. La risposta vocale dell'operatore verrà poi trasformata in testo sul display dell'utente.

Tramite una mail, invece, hanno cercato di raggiungere la terra orientale, precisamente Hong Kong. La mail in questione è stata scritta dai ragazzi di Pedius al Ministro dell'interno del paese. A Hong Kong, internet è libero e una startup può lanciare il suo prodotto senza grossi problemi, ma in Cina per poter entrare nel mercato è necessaria una partnership con una società locale, anzi è richiesto l'interessamento di un vero e proprio colosso di Stato. Pedius sta provando a far leva sulla sua natura di startup a vocazione sociale la cui prima missione non è il profitto. Il livello di assistenza nei confronti dei cittadini cinesi con handicap è ancora molto basso e i non udenti non fanno eccezione.
Se in Italia 22 mila sono i suoi utenti, in Cina potrebbe rivolgersi a 20 milioni di persone, ma sappiamo bene quanto la Cina sappia farsi "desiderare". In Cina è necessario investire per crescere e durare, viste, soprattutto, le difficili negoziazioni; vero è, però, che ampie sono le opportunità che la terra offre soprattutto in campo tecnologico.

Ma quanto costa agli utenti Pedius?
Il servizio è gratuito per i numeri verdi di Telecom Italia, invece il servizio è a pagamento per chiamate ad un numero privato, il costo è di €0.15 al minuto, altrimenti si può fare un abbonamento annuale pari a € 100 o mensile pari a € 6.




Fonte: LaRepubblica

Commenti

Concetto Vecchio ha detto…
Sono queste le innovazioni che ci piacciono, quando tecnologia e progresso vanno di pari passo con l'equità e la giustizia sociale. Bellissima iniziativa
Unknown ha detto…
Vaii Concetto Vecchio abbonati subito!!