Un mondo migliore

Buongiorno ragazzi,
è da quasi due mesi che "Innovazione per il Sociale" è attivo e, sin dall'inizio, la ragion d'essere del blog è stata quella di "avvicinare" chi ci ascolta alle tante soluzioni che la tecnologia offre a chi è affetto da disabilità. Sono state, infatti, presentate molte iniziative che, partendo dalla visione di un mondo migliore di alcune persone, sono diventate oggi grandi realtà, valide per "regalare" a chi non è fortunato come noi un mondo più accessibile e "adatto".
Ma il mondo è sempre stato a favore di una maggiore inclusione sociale? Purtroppo no. Ci vengono in mente, scrivendo questo post, le parole di Lucio Anneo Seneca, illustre filosofo e politico romano:
"Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria. Ma perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili..."
Parole, queste, che rispecchiano un po' quella che era la mentalità della maggior parte dei romani e greci di quel periodo.
Avvicinandoci più nostri tempi, basti pensare a ciò che nel 1930 Hitler scriveva nel suo Mein Kampf:
"Chi non è sano e degno di corpo e di spirito, non ha diritto di perpetuare le sue sofferenze nel corpo del suo bambino.Qui, lo Stato nazionale deve fornire un enorme lavoro educativo, che un giorno apparirà quale un'opera grandiosa, più grandiosa delle più vittoriose guerre della nostra epoca borghese."
Da lì a poco, i disabili vennero utilizzati come cavie da laboratorio, per testare nuove tecniche di annientamento, sterilizzazione ed eutanasia. Prima toccò ai bambini, poi con il "Progetto T4" anche agli adulti.
Non fa onore al genere umano ricordare tutto questo, ma dobbiamo sapere da dove siamo partiti. Tenendo in mente questi esempi negativi, si è creato un mondo dove tutti contano, soprattutto chi parte da una situazione peggiore della nostra.
Oggi, infatti, gli Stati e le persone di tutto il mondo abbracciano e sposano il tema della "inclusione sociale": esistono incentivi per chi investe tempo e denaro nel sociale e sempre più iniziative hanno come fine ultimo il benessere delle persone meno fortunate.
In Italia quest'anno avrà luogo la quarta edizione del #Maketocare, che permetterà alle 2 migliori iniziative sociali di volare in Silicon Valley, sede di molte aziende high-tech del mondo e di migliaia di aziende start up.
Si è fatto molto in questi anni, ma si può fare sempre di più.
A noi questo nuovo mondo piace, e a voi?
Commenti
Che l'innovazione , in tutti i suoi campi, sia foriera di equità e etica.
Ottimo post ragazzi!
Quanto prima , anche noi, pubblicheremo un post che coniuga il viaggio con le esigenze che chi è affetto da disabilità incontra, illustrando tutte le innovazioni introdotte volte a migliorare l'esperienza globale.
Se volete venire a trovarci , vi aspettiamo qui :
https://wanderlusterstravelling.blogspot.com/