Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

Talking Hands - Il guanto che dà voce ai sordomuti

Cari followers,la tecnologia applicata al sociale è in continua evoluzione e noi, come sempre, siamo qui ad aggiornarvi!Oggi parliamo di Talking Hands (mani che parlano), tecnologia di ultimissima generazione che stravolgerà la vita di chi è affetto da sordomutismo. Talking Hands, progetto di due dottorandi dell’università di Camerino, Francesco Pezzuoli e Dario Corona, traduce in parlato il linguaggio dei segni delle persone sordomute. Il guanto è dotato di sensori che registrano i movimenti delle dita, della mano e delle braccia, e li trasferisce via Bluetooth a un’applicazione sullo smartphone che riconosce i gesti e li sintetizza in voce. Le persone sordomute “hanno grandi difficoltà nella comunicazione poiché non riescono a farsi comprendere dalle persone che non conoscono la lingua dei segni (…) nel mondo esistono svariate lingue dei segni, circa 200. Solo a Roma abbiamo scoperto una decina di dialetti”, spiegano i due progettisti in una intervista rilasciata a Wired. Per Talk...

«Sunu band»:Il bracciale che vede gli ostacoli

Immagine
Per alcuni il 2018 verrà ricordato come l’anno in cui è stato rivoluzionato il modo di rapportarsi dei non vedenti con gli ostacoli e le barriere architettoniche. È stato sviluppato Sunu, un bracciale hi-tech in grado di segnalare tramite vibrazioni la presenza di vari tipi di ostacoli, fino ad una distanza di 5,50 metri. Attraverso la bussola tattile incassata sul bracciale, il radar integrato e la geolocalizzazione di uno smartphone sarà possibile raggiungere qualsiasi luogo. Chi ha usato Sunu ne esalta la qualità. Infatti, il bracciale garantisce un buon orientamento ai non vedenti sia tra le vie delle città che in edifici e luoghi chiusi. Secondo noi Sunu è la prova che l’innovazione tecnologica può (e deve) essere sfruttata per migliorare le esperienze quotidiane di ogni persona, superando qualsiasi tipo di condizione fisica o mentale. Ma qual è la chiave affinché l’innovazione possa essere sfruttata nel modo corretto? Mettere al centro il cliente, parlare con lui...

MarioWay - Una carrozzina speciale

Immagine
Buongiorno amici! Conoscete MarioWay? MarioWay è la nuova start up inventata dal 43enne Mario Vigentini, vailatese d’adozione, in grado di aiutare le persone disabili, permettendogli di stare sulla carrozzina in posizione eretta. Ciò è fondamentale visto che un numero non trascurabile di disabili soffre di diverse patologie causate dal dover stare seduti tante ore al giorno. "La mia prima esigenza è stata quella di creare - ha detto presentando la sua creazione all'Exma di Cagliari - uno strumento che consentisse al disabile di non guardare più il mondo dal basso verso l'alto”. MarioWay é personalizzabile perché può essere adattata alla lunghezza di tibia e perone. Tiene conto del peso e della postura, adattandosi di conseguenza. Inoltre, si può usare senza mani, ha molti vantaggi fisiologici per collo, cassa toracica, previene i dolori posturali e migliora la circolazione sanguigna. La carrozzina si sposta con i movimenti del busto, si può alzare o a...

MAPabile - Mappe tattili per non vedenti

Immagine
MAPabile: un gruppo di giovani brindisini crea una mappa per non vedenti „ “ MAPabile, creata da un gruppo di giovani brindisini, è una mappa tattile che rappresenta in maniera semplice, univoca e schematica i luoghi a chiunque e, in particolare, a non vedenti e ipovedenti favorendone l’orientamento, la riconoscibilità e la mobilità in autonomia. Sulle mappe sono riprodotte in maniera sintetica e schematica le planimetrie dei luoghi e dei percorsi da seguire. I potenziali clienti sono i soggetti proprietari e gestori di edifici, spazi e servizi pubblici che intendono adeguarsi al DPR 503/96, il regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche.  La mappa, da sola, descrive genericamente un ambiente semplice, ma non consente al cieco di raggiungere la destinazione voluta e di evitare eventuali pericoli. Per essere utile, essa dovrebbe essere progettata in funzione del percorso tattilo-vocale al quale il non vedente si affida con fiducia. Mapabile rap...

Cos'è Iperesse?

Mariarita, Mauricio, Stefano e Francesco vi danno il benvenuto in questo blog. Iperesse nasce in un semplice pomeriggio Catanese, nel momento in cui si voleva trovare il collante tra innovazione e inclusione sociale. La nostra idea è di riunire sotto un unico tetto tutto quello che non sapete in merito alle migliorie tecnologiche per i soggetti affetti da una disabilità.                                               La disabilità non è una diversità, ma una condizione di vita. Integrare i disabili è una grande sfida che può essere vinta puntando sulla competenza e sulla collaborazione. Per tale motivo, ammiriamo chi riesce ad apportare innovazioni in questo campo ed è questo che vogliamo raccontarvi!