Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

Poseidon - Nuotare si può

Ciao amici! Vi siete mai chiesti come una persona disabile possa allenarsi e competere nella disciplina che ama? Noi l'abbiamo fatto e abbiamo scoperto Poseidon 2.0,  un sistema progettato da vEyes, onlus catanese, che consente di guidare il movimento di un nuotatore non vedente tramite l'analisi delle immagini fornite in tempo reale da due wi-fi cam. Le due cam tracciano il nuotatore, segnalando, attraverso un auricolare indossato dallo stesso, sia la fine della corsia, per poter effettuare eventualmente la virata, sia  la ripresa della rotta per evitare di urtare cordoli e conseguentemente la perdita della prestazione sportiva. L'idea nasce da una difficoltà esternata dalla campionessa par-olimpica Anna Barbaro: realizzare una tecnologia che potesse segnalare al nuotatore non vedente la fine della corsia, senza dover ricorrere a due persone che debbano essere posizionate ad inizio e fine vasca e segnalare tramite il tocco di un bastone il momento in cui effettuare la v...

Tompoma - Di necessità virtù

Renato Brignone è il fondatore di Tompoma, ma è anche colui che ha fatto di necessità virtù. Renato è nato con una malformazione alla gamba destra ed è costretto a camminare con le stampelle. Sono lo strumento indispensabile della sua quotidianità e avendone rotte parecchie, dopo aver scalato il Monte Rosa, rompendo l'ennesimo paio, ha provato a brevettarne di migliori. "La mia stampella è prodotta in titanio e con le migliori leghe di alluminio e  garantisce il massimo supporto a tuo baricentro naturale. La lunghezza può essere regolamentata al millimetro assicurando un passo silenzioso." queste sono le parole di Renato quando nel 2014 parlò di Tompoma. A tutto questo si aggiunse un manico in pelle anti sudore, un poggia gomito imbottito e dei rivestimenti adesivi. Tompoma è un prodotto innovativo e alternativo alla tradizionale stampella. E' robusta, comoda ed elegante. Se volessimo descriverne il "segreto" sarebbe quello di sfruttare la curvatura ...

Pedius - Tutti possiamo telefonare

In Italia troppo spesso si pensa che investire nel sociale non sia remunerativo e che questo spetti esclusivamente alle Onlus. Pedius non è di questa idea: essa consente ai non udenti di fare telefonate. In questa startup Tim Ventures, Sistema Investimenti ed Embed Caoital hanno investito 410 mila euro. L'idea prende corpo quando viene mandato in onda un servizio delle Iene, più di quattro anni fa, ove un non udente dopo aver avuto un incidente d'auto, rimase bloccato per ore perché non poteva chiamare nessuno. Lorenzo Di Ciaccio, CEO di Pedius, da quel momento si è impegnato per rendere quella che era solamente un'idea qualcosa di concreto. Pedius consente all'utente di avviare una normale telefonata e poi scegliere se inviare messaggi vocali con la propria voce o scrivere messaggi che saranno pronunciati da una voce artificiale. La risposta vocale dell'operatore verrà poi trasformata in testo sul display dell'utente. Tramite una mail, invece, hanno c...